CRISTIANO CERIELLO
Presidente
Avvocato, attivo nella difesa dei consumatori e dei contribuenti, Presidente dell’Associazione Difesa Consumatori e Contribuenti. Ha realizzato documentari, cortometraggi e lungometraggi cinematografici. Nel 2003 ha aderito al gruppo Dogma 95 di Lars Von Trier ed ha realizzato il secondo film dogma italiano Così x caso. L’anno successivo esce con il film Colori , al quale hanno partecipato Sabrina Salerno e Tania Zamparo. Successivamente è sempre sua la regia di “D.” anche con Marina Suma e Miriana Trevisan. Nel 2010 gira il documentario Caccia SpA, in concorso al 64° Salerno International Film, che contiene interviste esclusive a Daniela Poggi, Tessa Gelisio e Dacia Maraini. Il documentario è il secondo capitolo di una Trilogia ecologista, dopo Vegetarian Party con Red Ronnie, Pino Caruso e Ivan Cattaneo. Nel 2006 ha fondato il Partito Animalista Italiano, membro della coalizione internazionale Animal Politics EU e ha contribuito alla redazione del Manifesto Animalista Europeo.
ALBERTO MONTORO
Responsabile Amministrativo ed Enti Locali - Membro Direttivo
Tributarista. Partner di numerosi studi legali, si occupa prevalentemente della risoluzione di problemi di sovraindebitamento delle famiglie. Responsabile della materia per l’Associazione Difesa Consumatori e Contribuenti, di cui è anche delegato per la Campania, di uno sportello “salva-suicidi” gratuito per tutti i cittadini. Autore del libro “Cancellare i debiti si può”. E’ stato Guardia Zoofila, con particolare attenzione alla repressione di reati per maltrattamenti sugli animali. Ha una lunga esperienza politica all’interno di partiti di area “centrista”, rivestendo anche incarichi nazionali e dove ha sempre portato avanti proposte sulle tematiche ambientaliste-animaliste.
NICOLAS MICHELETTI
Responsabile Comunicazione
Diplomato in economia e laureato con lode alla Rome University of Fine Arts, nel 2015 ha creato il movimento animalista e ambientalista Democrazia Verde. Nel 2019 ha aderito alla Confederazione dei Verdi, come candidato per le Elezioni Europee, ma successivamente è stato espulso per meri giochi di potere interni. Così, dopo aver scoperto il falso interesse per l’ambiente degli pseudo-ecologisti “Verdi”, si è unito al Partito Animalista Italiano per il quale ha fatto fatto alcuni interventi in televisioni locali.
FILIPPO BORSELLINO
Responsabile Comunicazione
Nato nel 1993 e laureato in Storia e Processi Decisionali e di Governancea Milano e in Comunicazione e Relazioni istituzionali a Roma. Vegano dal 2014, ha lavorato sempre nella comunicazione e negli affari pubblici per alcune associazioni animaliste prima di dedicarsi completamente al Partito Animalista Italiano. Nel tempo libero si dedica al volontariato e a lunghe passeggiate con il proprio cane Pepe, un meticcio salvato dall’inferno di un canile lager albanese.
JANETTE SUCHOCKA
Delegata Nazionale
Cittadina europea a tutti gli effetti. Cresciuta tra le diverse culture della Polonia e Germania, diplomata in economia, parla quattro lingue. Infine, condotta in Italia ancora in giovane età. Fin dall'infanzia circondata dagli animali, periodo ricco di esperienze affettive che condizioneranno sia positivamente che profondamente tutta la sua vita successiva. La sua principale ambizione è garantire i diritti universali, protetti da norme giuridiche ed una vita dignitosa a tutti gli animali, così come concepire e sviluppare una nuova visione del mondo, fondata sulla sacralità di tutto ciò che esiste per stabilire un equilibrio dinamico ed armonioso, che costituisce uno degli obiettivi del Partito Animalista Italiano. Si dedica al volontariato ed azioni per la tutela degli animali e dell'ambiente.
PASQUALE DI CARLUCCIO
Tesoriere - Membro Direttivo
Commercialista. E' tra i fondatori del Partito Animalista Italiano e responsabile del settore amministrativo e contabile del Movimento.
Come professionista si occupa della tutela dei contribuenti e dei disservizi di enti pubblici, banche e finanziarie
Membro permanente del direttivo, si è occupato del settore amministrativo e burocratico per la campagna elettorale delle elezioni europee2019 in riferimento a tutte le 5 circoscrizioni.
GIGLIOLA DI LIBERO
Consigliere Comitato Etico
Docente di Stato di Pianoforte e Musica da Camera, nonchè concertista internazionale. E' stata responsabile di un Liceo Musicale di Stato dal 2010 al 2018. Docente di discipline a carattere comunicativo ed olistico, yoga e danza.
Ancora, si è occupata e si occupa della organizzazione e gestione di gruppi di crescita, evoluzione personale ed auto-aiuto Ha maturato anni di esperienza nella pianificazione ed organizzazione di eventi e attività culturali Gestione delle risorse umane a livello individuale e di gruppo.
ISABELLA CAMPANA
Consigliere Comitato Pari Opportunità
Legale della provincia di Salerno. Impegnata da sempre nel diritto familiare e nella tutela dei diritti e della difesa dei più deboli.
Candidata alle Elezioni Europee 2019, risultando seconda più votata nella circoscrizione meridionale, nord occidentale.
NICOLA CARRARA
Consigliere Politiche Enti Locali
Responsabile per le politiche degli enti locali.
Da sempre impegnato nell'associazionismo nella difesa dell'ambiente degli animali.. E' responsabile del partito nella organizzazione degli Enti locali e fondatore di alcune realtà animaliste legale al PAI, in particolare con la nuova associazione sociale-politica: "Pagani Animalista".
CARLO CARMELO CALLEGARI
Consigliere Comitato Lotta al Randagismo Isole
Libero professionista della città di Messina, da sempre impegnato nella cura e tutela degli animali, soprattutto in riferimento ai gattili.
Volontario impegnato con diverse associazioni del territorio.
Candidato alle Elezioni Europee 2019 nella circoscrizione insulare.