Il 15 Ottobre verrà discusso al Tar Lazio il ricorso per le Elezioni Europee 2019, ribattezzato “Europellum”. Il Prof. Felice Besotri è il promotore, dopo aver fatto annullare le leggi nazionali come “Porcellum” ed “Italicum”, di questa opposizione alla soglia di sbarramento. Insieme al Prof. Besostri, fanno parte del pool di avvocati anche Giuseppe Libutti del foro di Roma e lo stesso Avv. Cristiano Ceriello, insieme all'avv. Fiore, Paolini, Versace, Sarno, Argondizzo, tutti costituiti per contestare la soglia di sbarramento del 4%. Si contesta come lo sbarramento violi i Trattati Europei, chiedendo l'invio della decisione alla Corte di Giustizia Europea, violi i diritti delle minoranze, violi il Protocollo della Convezione CEDU, violi i diritti di uguaglianza tra cittadini e partiti. Se il ricorso dovesse essere accolto, quando ci sarà la Brexit l'Italia avrà ulteriori 3 parlamentari europei e questi seggi andrebbero divisi tra + Europa, il Partito Comunista ed il Partito Animalista. Non sarà facile, ma le nostre ragioni ci sono e, proprio per questo, pubblichiamo le memorie del Partito Animalista costituito con Cristiano Ceriello al Tar Lazio.
Questo il testo del ricorso del Prof. Besostri, scarica il ricorso QUI AL LINK:
Una battaglia che non è solo italiana, ma anche in Francia (dove il Partito Animalista Francese ha ottenuto oltre il 2%, a fronte di una soglia di sbarramento al 5%) è in corso il ricorso che è già davanti la Corte Costituzionale che tra qualche settimana sarà trattato. Insoma la battaglia dei partiti animalista è solo all'inizio e la pattuglia della Animal Politics EU (dopo Olanda, Germania e Portogallo), potrebbe aumentare a Strasburgo.
Comentários